REGOLAMENTO DI PARTECIPAZIONE
TREKKING ED ESCURSIONI 2025
PREMESSA
Il seguente regolamento intende sancire un accordo di collaborazione con i soci che richiedono l’iscrizione alle escursioni trekkistiche del Centrosport ASD, escursioni orientate a promuovere il benessere fisico, a favorire la socialità e la condivisione, a sostenere la conoscenza dei fragili equilibri degli ambienti naturali ma anche gli aspetti storici, artistici, economici degli ambienti antropici. Alcune semplici norme, ispirate dal buonsenso, sono indispensabili per realizzare e portare a termine esperienze destinate a svolgersi per ore all’aria aperta dove il terreno, il meteo, le dinamiche del gruppo presuppongono comportamenti adeguati.
Si rammenta che in ogni escursione occorre essere consapevoli che gli itinerari fra le incantevoli bellezze dei paesaggi, soprattutto quelli montani, possono sottintendere pericoli presenti e spesso imprevedibili, mai totalmente eliminabili e perciò mai ignorabili. L’attenzione e la prudenza non possono venir meno nello zaino del corretto escursionista
Ogni escursione è preparata e diretta da due o più direttori di escursione, volontari che adottano ogni strategia per uno svolgimento in sicurezza, per quanto possibile prevedere. Ogni partecipante è tenuto a collaborare nel rispetto degli organizzatori, del gruppo e dell’ambiente.
IL TESSERAMENTO COMPORTA L’ACCETTAZIONE DEL PRESENTE REGOLAMENTO.
PUNTO 1. SCHEDA TECNICA
La scheda tecnica di descrizione dell’uscita riporterà il luogo di ritrovo, che per praticità degli iscritti si provvederà a tenere il più possibile invariato nel tempo. I partecipanti si impegneranno a rispettare i tempi di partenza indicati nella scheda, presentandosi 10 minuti prima rispetto all’orario effettivo di partenza. Sul pullman, i primi due posti a destra saranno riservati ai direttori di escursione (in seguito D.E.). Al rientro ogni partecipante si accerterà di non lasciare alcun oggetto sul mezzo. La società Centrosport ASD declina ogni responsabilità in merito.
PUNTO 2. SOSPENSIONI
In caso di condizioni avverse, i D.E. potranno sospendere l’escursione; in tal caso la Segreteria provvederà ad avvertire tempestivamente gli iscritti.
PUNTO 3. ESCLUSIONI
I D.E. hanno la facoltà di escludere coloro che:
- si rivelino sprovvisti dell’equipaggiamento e della attrezzatura necessari a percorrere l’itinerario programmato o parte di esso in condizioni di sicurezza;
- non si attengano scrupolosamente alle loro disposizioni o si rifiutino di adeguarsi alle loro decisioni;
- mettano a repentaglio la sicurezza di sé e degli altri compiendo gesti avventati ed irresponsabili;
- si mostrino privi di allenamento idoneo ad affrontare il percorso proposto o manifestino uno stato di salute precario;
- decidano autonomamente e volontariamente di abbandonare il gruppo per seguire un percorso diverso da quello stabilito dai direttori.
L’esclusione dalla escursione comporta la perdita della copertura assicurativa e così l’eventuale diritto al risarcimento. I D.E. vengono a tutti gli effetti sollevati da qualsiasi responsabilità.
PUNTO 4. VARIAZIONI DI PERCORSO.
In ogni momento dell’attività escursionistica i D.E. possono variare i percorsi, le tempistiche, la cronologia, eventualmente scegliere anche di rinunciare. Tali decisioni, adeguatamente motivate, restano insindacabili.
PUNTO 5. USO DEL MATERIALE FOTOGRAFICO-VIDEO.
Fotografie e video realizzati dai partecipanti durante le escursioni e le attività organizzate potranno essere utilizzati come documentazione per album ricordi, locandine ecc. Tale materiale potrebbe essere usato anche per proiezioni pubbliche o divulgato su internet. Con l’iscrizione il partecipante formalizza esplicitamente il proprio consenso in merito. Chi dichiarasse il proprio dissenso ad essere ripreso, può farlo presente all’atto del tesseramento.
PUNTO 6. DIRETTORI DI ESCURSIONE (D.E.).
Ogni escursione sarà progettata, descritta e seguita da almeno due D.E., i quali saranno i referenti del gruppo stesso dalla partenza all’arrivo del percorso. Per la sicurezza di tutti e per facilitare l’esecuzione degli itinerari, sarà richiesto ai singoli di adeguarsi il più possibile ai tempi e ai ritmi del gruppo; è tassativo informare almeno uno dei D.E. laddove ci sia il bisogno di distanziarsi dal gruppo stesso. I nominativi dei D.E. figureranno nella scheda tecnica descrittiva, essi saranno disponibili ad essere contattati dai partecipanti prima del viaggio, per fornire ulteriori informazioni circa l’escursione. I percorsi verranno individuati sulla scheda descrittiva in base ad una lettera che ne indicherà il livello di difficoltà secondo la scala CAI. (Nota 1)
PUNTO 7. ISCRIZIONI.
Tutti i partecipanti alle escursioni devono essere tesserati al CSI per la disciplina AET (attività escursionismo/trekking) per l’anno sportivo in corso.
Ogni partecipante è tenuto a leggere con attenzione la scheda tecnica descrittiva, per verificare se la difficoltà dell’escursione (durata, dislivello, tipo di percorso) è compatibile con la propria condizione psico-fisica.
Le iscrizioni saranno aperte dal giorno di spedizione della scheda informativa e si chiuderanno ad esaurimento posti.
Al momento dell’iscrizione deve essere versata la relativa quota presso la Segreteria provinciale oppure attraverso la piattaforma E-COMMERCE che si trova alla fine della scheda dell’escursione
NON SI ACCETTANO PRENOTAZIONI TELEFONICHE.
I bonifici di pagamento per l’e-commerce vanno effettuati entro e non oltre i due giorni dalla ricezione dell’ordine, allegando la distinta di pagamento alla mail segreteria@csiparma.it. I bonifici non pervenuti entro tale termine precluderanno l’iscrizione all’escursione.
Nel caso si formi una lista d’attesa sarà la Segreteria provinciale a sostituire i posti resi vacanti.
PUNTO 8. DISDETTE.
Escursioni di 1 giorno:
In caso di disdetta, il rimborso è garantito solo se esiste una lista di attesa.
Escursioni di più giorni:
Al momento dell’iscrizione verrà richiesto il versamento dell’acconto. Il saldo della quota dovrà essere versato entro il termine indicato nella scheda.
In caso di disdetta non verranno restituiti i costi già sostenuti e non più recuperabili (biglietti aerei, alberghi, compensi per eventuali guide professionali regolarmente assunte ecc.)
N.B. Per le sistemazioni in albergo la quota è sempre riferita a camere doppie. In base alla disponibilità sarà possibile fare richiesta della camera singola, pagando la differenza.
PUNTO 9. ANNULLAMENTO ESCURSIONI.
In caso di annullamento dell’escursione la quota potrà essere restituita tramite bonifico oppure utilizzata per altra escursione equivalente.
La quota associativa annuale non è mai restituibile.
PUNTO 10. RESPONSABILITÀ
la Società Centrosport ASD declina ogni responsabilità per eventuali incidenti, infortuni e danni causati prima, durante e dopo le escursioni a atleti, dirigenti, terzi, cose di terzi, salvo quanto previsto dalla parte assicurativa della tessera.
Link assicurazione: https://www.centrosportivoitaliano.it/documenti/assicurazione
Nota 1.
Grado di difficoltà | SCALA ESCURSIONISTICA. Descrizione delle difficoltà |
---|---|
T | Turistico: itinerari su stradine, mulattiere o comodi sentieri, con percorsi ben evidenti e che non pongono incertezze o problemi di orientamento. Costituiscono di solito l’accesso ad alpeggi o rifugi. Richiedono una certa conoscenza dell’ambiente montano e una preparazione fisica alla camminata. |
E | Escursionistico: itinerari che si svolgono quasi sempre su sentieri, oppure su tracce di passaggio in terreno vario (pascolo, detriti, pietraie), di solito con segnalazioni. Si sviluppano a volte su terreni aperti, senza sentieri ma non problematici, sempre con segnalazioni. Possono svolgersi su pendii ripidi; i tratti esposti sono in genere protetti o attrezzati. Possono avere singoli passaggi su roccia, non esposti, o tratti brevi e non faticosi né impegnativi grazie ad attrezzature che però non necessitano l’uso di equipaggiamento specifico. Richiedono un certo senso di orientamento, come pure una certa esperienza e conoscenza del territorio montuoso, allenamento alla camminata, oltre a calzature ed equipaggiamenti adeguati. |
Escursionisti Esperti: itinerari generalmente segnalati ma che implicano una capacità di muoversi su terreni particolari. Sentieri o tracce su terreno impervio e infido. Terreno vario, a quote relativamente elevate. Tratti rocciosi, con lievi difficoltà tecniche quali percorsi attrezzati. Necessitano: esperienza di montagna in generale e buona conoscenza dell’ambiente alpino; passo sicuro e assenza di vertigini; equipaggiamento, attrezzatura e preparazione fisica adeguate. Per i percorsi attrezzati è inoltre necessario conoscere l’uso di dispositivi di autoassicurazione quali moschettoni, dissipatore, imbragatura, cordini. | |
EEA | Escursionisti Esperti con Attrezzatura: itinerari attrezzati o vie ferrate che richiedono obbligatoriamente l’uso di dispositivi di autoassicurazione |
EAI | Escursioni in Ambiente Innevato: Itinerari in ambiente innevato che richiedono l’utilizzo di racchette da neve, con percorsi evidenti e riconoscibili, con facili vie di accesso, di fondo valle o in zone boschive non impervie o su crinali aperti e poco esposti, con dislivelli e difficoltà generalmente contenuti che garantiscano sicurezza di percorribilità |